📚Le parole per dirlo: percorso dal basso di filosofia politica. Episodio 3: Il concetto di potere nella filosofia📚

🗓️Giovedì 15 febbraio ore 20.30
📍Collettivo zam
✨ Il filo conduttore vuole evidenziare come l'analisi del potere si sia prima concentrata sui macroaspetti del potere, quindi analizzandolo nella sua dimensione generale, di nascita e gestione del potere "pubblico" per poi, con la modernità, focalizzarsi maggiormente sugli aspetti "micro" della vita quotidiana di gruppi sociali e singol* individu*
Per la prima parte gli autori analizzati saranno i filosofi dell’antica Grecia, tra tutti Platone, per passare a Agostino (De Civitate Dei), Hobbes (Leviatano e De Cive) e Locke.
Rispetto alla modernità e contemporaneità ci concentreremo su Rousseau (Il Contratto sociale), Foucault e Byung Chul Han.
1 anno fa
ZAM
Milano, via Sant'Abbondio 4