
Sabato 15 febbraio 2025 ore 20.00
Baraonda KIDZ e C.S.A. BARAONDA
presentano
⭐ 30 ANNI DI BARAONDA⭐
Cena di autofinanziamento per un libro sul trentennale
🥦 Menù vegetariano (e vegano, su richiesta)
Contributo richiesto 15€ (5€ per kidz)
Prenotazione obbligatoria entro venerdì 7 febbraio scrivendo a baraonda.kidz@gmail.com
🎙✊🏽📢👄Tra una portata e l’altra: “AMARCORD OPEN MIC”
microfono aperto ad aneddoti, ricordi, riflessioni, lacrimucce, autoreferenzialità, critiche costruttive, pipponi (ci raccomandiamo: BREVI!)
👋🏽 🥃Per digerire e svegliarsi un po’ fuori: “SBERLE AMARE”
🎼Canzoni di sopravvivenza e resistenza
30 ANNI DI BARAONDA
Nell’estate 2025 il centro sociale autogestito segratese compirà 30 anni (mica bruscolini), mentre il collettivo che gli ha dato vita li ha già superati da un po'.
La prossima estate si potrà dire, senza tema di smentita, che per 3 decenni, senza soluzione di continuità (seppur con un cambio di sede), il Baraonda ha costituito un solido punto di riferimento nelle terre di mezzo tra Milano e la Martesana, promuovendo e ospitando iniziative politiche, sociali, culturali, musicali, teatrali, creative, ricreative, aggregative, solidali, sportive e ludiche coinvolgendo centinaia (se non migliaia) di persone appartenenti a svariate generazioni.
Dopo la prima cena benefit decembrina, aggiungiamo una seconda tappa conviviale al percorso verso il traguardo del trentennale e l’immane e velleitaria operazione editoriale che ci siamo autoimposti: la realizzazione di un libro di immagini e testimonianze che possa restituire (un'infinitesima parte di) quel che il Baraonda è stato, è e sarà.
SBERLE AMARE
🎙Alice ULI Protto, voce
🎸Davide Montenovi, chitarra e cori
🪗Filippo Bisaschi, fisarmonica e cori
in collaborazione con Dopolavoro Stadera
“Valzer taglienti"
Canzoni di sopravvivenza e resistenza.
Dalla Comune di Parigi alle strade di Milano, la sopraffazione che il potere porta con sé è con noi da sempre: ogni tempo, per il popolo, è tempo di schiaffi, da prendere ma soprattutto da rendere.
Le Sberle Amare, attingendo dal repertorio della canzone popolare italiana e da quello della canzone d'autore, vi propongono una collezione di pungoli e insolenze musicali per la mente e lo spirito.