
DIBATTITO PUBBLICO
In 7 paesi europei su 27 l’estrema destra comanda. In Germania ha fatto il più grande balzo elettorale dal 1930, a 3 anni dall’ascesa di Hitler. Dall’altra parte dell’oceano l’uomo più ricco del mondo, Elon Musk, saluta col braccio teso migliaia di sostenitori e fa appello all’estrema destra di tutta Europa a riprendersi il continente. L’Unione Europea è tartassata di tentativi di equiparare le condanne di fascismo e comunismo. Quando il 21 febbraio un 19enne siriano accoltella un turista al memoriale dell’Olocausto di Berlino, Musk twitta al mondo che solo i fascisti possono salvare la Germania.
La storia ci indica delle regolarità su cui vorremmo riflettere. Negli anni ‘20 e ‘30 del ‘900 il fascismo e il nazismo emersero come vendetta di industriali e disoccupati contro la minaccia di rivoluzioni comuniste in Italia e Germania. Trent’anni dopo l’Italia sarebbe stata devastata dalla macabra Strategia della tensione, una lunga fila di bombe, dal 1969 al 1980, come reazione alla minaccia di una rivoluzione. Oggi questa minaccia non c’è ma non si può dire che non vi sia tensione sociale. Se in Europa si è manifestata, per ora, attraverso canali tradizionali ancora sotto controllo come scioperi e manifestazioni, l’assenza di riferimenti ideologici negli Stati Uniti ha prodotto il fenomeno di Luigi Mangione.
Oggi l’estrema destra divora consenso, in Europa, per il tradimento sistematico delle aspettative sociali da parte dei partiti della sinistra riformista. Accontentare il capitalismo e poi stupirsi dei fascisti sembra una lezione che non si vuole comprendere a tutti i costi. Nel frattempo, l’estrema destra investe sulla repressione delle lotte che verranno con il famigerato dl 1660.
Da dove vengono questi fascisti?
Il fenomeno americano è solo di facciata o cambierà i riferimenti del fenomeno?
A 80 anni esatti dalla guerra civile di Liberazione dai fascisti, cosa manca al nostro movimento per superare lo shock e passare all’azione?
Ne parliamo con Saverio Ferrari - Osservatorio democratico sulle nuove destre e autore e Leonardo Bianchi - Autore de Le prime gocce della tempesta - Miti, armi, terrore dell’estrema destra globale”