
📢IL SOCIAL FORUM DELL'ABITARE CHIAMA MILANO!
Lunedì 10 febbraio alle 18 saremo al Leoncavallo Spazio Pubblico Autogestito con il Social Forum Abitare e Chiediamo Casa all'iniziativa di Milano di presentazione della rete nazionale di cui facciamo parte. Proprio mentre in Consiglio Comunale si voterà in contemporanea una mozione a favore del "Salva Milano" presentata dalla maggioranza, dopo che il Sindaco Beppe Sala ha chiesto al Ministro alle Infrastrutture Matteo Salvini e al Governo di Giorgia Meloni un adeguamento normativo rispetto allo scandalo degli abusi edilizi, fatto oggetto di inchiesta da parte della Procura di Milano, noi saremo in uno spazio occupato, simbolo della città liberata, insieme ad Ada Colau, ex sindaca di Barcellona e storica attivista del movimento di lotta per la casa catalano, per parlare di modelli urbani alternativi e del futuro della città pubblica.
Saremo con Chiara Cacciotti, che ha svolto una ricerca etnografica sull'esperienza dell'occupazione di SPIN TIME LABS e sull'abitare collaborativo e sociale, e con il Social Forum dell'Abitare di Genova, di Milano che ci racconteranno cosa significa connettersi a questa rete nazionale e quanto possa essere utile per il territorio aprirsi ad un confronto plurale tra città , con gli amministratori locali, le parti sociali passando e i movimenti emergenti.
In questo senso è concepito il secondo momento della serata, "Come cambiamo la città " che vedrà l'articolarsi del dibattito metropolitano tra molti e diversi speaker, che a vario titolo sono connessi alla rete nazionale e alle rappresentanze più attive sull'area di Milano.
Saranno con noi Luca Stanzione (CGIL Milano), Anita Pirovano (Pres. Municipio 9), Mattia Gatti (Sicet Sindacato Inquilini Milano), Bruno Cattoli (Unione Inquilini Milano), Francesca Volpe (Mutuo Soccorso Milano), Silvia Fontana (Tempio del Futuro Perduto).
Vi aspettiamo per immaginare insieme un'altra città e modi diversi di abitare e di condividere lo spazio pubblico. Per una città accessibile e accogliente.
Social Forum dalla parte del diritto
all'abitare.