ERASMUS A GAZA - proiezione a cura di Assopace e Emergency gruppo volontari zona 5
ERASMUS A GAZA - proiezione a cura di Assopace e Emergency gruppo volontari zona 5

“Erasmus a Gaza”: nel pluripremiato documentario l’incredibile storia dell’unico studente al mondo a fare l’Erasmus nella striscia di Gaza, l’italiano Riccardo Corradini

La proiezione verrà presentata da Silvia Pinelli e Paolo Sbacchi di Assopace Palestina. Accompagneranno il documentario testimonianze da Gaza con video e in presenza da parte della giovane studentessa di Gaza Yara Abushab che ora studia medicina presso l'università statale di Milano. È previsto inoltre un collegamento Skype con il protagonista del film, Riccardo Corradini.

Riccardo, 24 anni, laureando in medicina presso l’Università di Siena, è il primo studente al mondo a partecipare al programma europeo di scambi universitari "Erasmus" nella striscia di Gaza. Entrare a Gaza però non è facile, e quando il conflitto armato si riaccende violento, Riccardo è costretto a fare scelte difficili, per sé e per le persone intorno a lui.

Il film, coprodotto da Arpa Films ed Effe TV – Feltrinelli Real Cinema, con il supporto di Al Jazeera International, e vincitore del premio Giuria Giovani al DOCS Festival di Barcellona, al Festival di Montecarlo come miglior documentario, e ai DIG Awards come miglior lungometraggio di reportage, apre una finestra inedita su Gaza, ma è anche un racconto universale di formazione, amicizia, coraggio e amore di un millennial che vuole inseguire il suo futuro.

***

Riccardo è uno studente di medicina dell'Università di Siena: quando annuncia che vuole partire per l'Erasmus a Gaza i suoi compagni rimangono sbalorditi, perché associano Gaza a una zona di guerra. Superate le diffidenze delle varie autorità militari, Riccardo entra a Gaza dove inizia a frequentare medicina all’Università Islamica. Nel giro di poche settimane le difficoltà paiono insuperabili: Gaza è isolata e controllata dai droni, luce e gas sono razionati. Grazie alle sue nuove amicizie Riccardo elabora le sue paure e supera le difficoltà e lo sconforto: i giovani di Gaza conoscono bene l’ansia e i traumi della guerra e lo aiutano a imparare la resilienza. Ma un’escalation di tensione tra Hamas e Israele lo costringe ad abbandonare la Striscia sotto pesanti bombardamenti. Però, anziché rientrare in Italia, Riccardo, dopo qualche giorno decide di rientrare a Gaza. Sorpresi dal fatto che il ragazzo straniero non li abbia abbandonati, i suoi amici lo accolgono come uno di loro. Riccardo sembra aver trovato il suo equilibrio quando di nuovo si riaccende il conflitto: questa volta dovrà decidere se mettersi al sicuro e rinunciare definitivamente al suo Erasmus o rimanere a fianco dei suoi amici sotto i bombardamenti, vivere lo stesso destino della sua nuova famiglia e fare il suo programma dell’Erasmus direttamente nei pronto soccorso invasi da palestinesi gravemente feriti negli scontri.

Attraversando il confine che separa Israele dalla Striscia di Gaza, Riccardo passerà anche il confine tra l’adolescenza e la vita adulta, per scoprire se ha davvero la forza di coronare il suo sogno di diventare chirurgo d’urgenza.

Chiara Avesani è giornalista e regista. Ha lavorato per molti anni per la RAI per programmi di inchiesta come “Report”. Ha raccontato le esperienze e i drammi delle storie sull'esodo dei migranti e sul dopoguerra della città di Mosul, Iraq, per Sky News e Al Jazeera America. Ha collaborato con una produzione documentaria di Netflix. Dal 2020 lavora per la Direzione di Rai Documentari.

Matteo Delbò è filmaker. Dopo essersi diplomato alla “Scuola Nazionale di Cinema” ha vinto il Premio David di Donatello per il miglior cortometraggio. Ha lavorato in seguito per MTV, La7, Rai Play e ha curato le dirette streming per il sito web del Corriere della Sera. A livello internazionale ha lavorato per Al Jazeera English alla trasmissioni Witness e Compass e per Sky news ha realizzato servizi da Mosul Iraq. Attualmente lavora a Rai3 alla trasmissione Report.

5 giorni fa
Biblioteca Chiesa Rossa
via Domenico Savio, 3, Milano
common.add_to_calendar
event.download_flyer