💥CinePop: appuntamenti di settembre💥
💥CinePop: appuntamenti di settembre💥

CinePop: appuntamenti di settembre

Film, stuzzichini, birrette e bella gggente!

Cosa c’è di meglio?

Non mancare!

L’iniziativa è gratuita e all'aperto ad eccezione del 12 settembre.

5 settembre H.21:00 alla Piazza senza nome - Via M. Saponaro, 36

Proiezione del film: Scusate se esisto di Riccardo Milani

Paola Cortellesi interpreta Serena, una brillante studentessa di un paesino abruzzese, laureata in architettura con una conoscenza approfondita di molte lingue straniere. Lavora a Londra ma la nostalgia di casa è tanta e Serena decide di tornare in Italia. A Roma non trova un impiego nemmeno lontanamente paragonabile a quello che aveva in Inghilterra e si arrabatta facendo tre lavori.

La protagonista si scontra con un mondo del lavoro più sessista e retrogrado. Un mondo che cerca nel suo piccolo di raddrizzare con l’aiuto di un amico.

Un film divertente ma impregnato di significato.

12 settembre H.21:00 a GTA – Via Lelio Basso,7 (all’interno dell’iniziativa Benefit per la Palestina)

Proiezione del docufilm: From ground zero

Ventidue registi, una testimonianza collettiva del genocidio in corso in Palestina, sotto la guida del regista palestinese Rashid Masharawi, cresciuto nel campo profughi Shati.

Il docufilm From Ground Zero testimonia e indigna, documenta e sgomenta la vita sotto le bombe di milioni di civili rimasti (intrappolati) tra le macerie fumanti di Gaza. Tra reportage, fiction realista e animazione si compone un affresco composito e desolante di una quotidianità fatta di vite spezzate e devastate.

“No a tutto quello che ci distrugge” canta una donna guardando in macchina.

Dal Punto Zero dell’umanità, alla sua rinascita.

19 settembre H.21:00 alla Piazza senza nome - Via M. Saponaro, 36

Proiezione del film: Stranizza d’amuri di Giuseppe Fiorello

Il film è ambientato nell’estate del 1982, mentre l’Italia è immersa nella febbre dei Mondiali di calcio in Spagna. I protagonisti Gianni e Nino, due adolescenti che si incontrano per caso dopo un incidente in motorino, sviluppano un’amicizia che si trasforma in un amore profondo e libero. Fiorello racconta una Sicilia senza filtri, dove il patriarcato, l’omofobia e l’omertà rappresentano ostacoli duri da superare. Il film è un inno all’amore e alla libertà, che si scontra con una società chiusa e violenta.

26 settembre H.21:00 Capolinea del tram 3 – Via Lelio Basso, 7

Proiezione del film: Grazie Ragazzi di Riccardo Milani

Antonio è un attore, spinto da sempre da una grande passione per il proprio mestiere. Purtroppo, però, non riesce a trovare nuove opportunità nel settore, così, decide di accettare un lavoro come insegnante in un laboratorio teatrale con i detenuti.

Nonostante le perplessità iniziali, Antonio si renderà presto conto di come tutti loro abbiano del talento nascosto, che finora non hanno mai potuto dimostrare. Antonio porterà l’intera compagnia fuori dal carcere, per far salire i propri allievi su un vero palcoscenico mettendo in scena “Aspettando Godot” di Samuel Beckett.

Ti aspettiamo

7 ore fa
common.add_to_calendar
event.download_flyer